
Il mondo dei tablet, dopo il boom nel 2013, è andato via via decadendo. Ora sembra muoversi qualcosa, i tablet sono diventati sempre più innovativi e comodi per la vita di tutti i giorni. Quindi perché non acquistarne uno? E magari perchè non acquistare il migliore? Bene per questo ci sono io e qui sotto vi riporterò 3 dei migliori tablet Android in ASSOLUTO.
Ma adesso CIANCIO alle BANDE e iniziamo!
Il primo posto indiscusso va sicuramente al Lenovo Yoga Tab 3 Pro versione YT3-X90L: Android 6.0 Marshamallow, LTE, 4GB di RAM e 64GB di memoria interna. Sono disponibile anche altri modelli “ridotti”!
Scheda tecnica Lenovo Yoga Tab 3 Pro
MARCA | LENOVO |
MODELLO | YT3-X90L |
DYSPLAY | 10.1 299 ppi |
RAM | 4GB |
MEMORIA ROM | 64GB |
PROCESSORE | QUAD CORE INTEL ATOM x5-Z8550 |
SOFTWARE | ANDROID 6.0.1 |
MEMORIA ESPANDIBILE | SLOT SCHEDA MICRO SD FINO A 128GB |
SLOT SIM | MICRO SIM |
LTE | Si |
DUAL SIM | NO |
FOTOCAMERA ANTERIORE | 5mpx |
FOTOCAMERA POSTERIORE | 13mpx |
CERTIFICAZIONE IP21 | Si |
AUDIO | 4 ALTOPARLANTI JBL |
BATTERIA | 10.200 mAh |
PESO | 665 g |
Il tablet può essere usufruito in molti settori: a partire dallo svago, passando per il gaming, arrivando ad usarlo per scopi lavorativi. Il processore quad core riesce a consentirci tutto questo, senza rallentamenti, grazie anche ai 4GB di RAM. I punti di forza sono principalmente tre: il display full HD, quasi paragonabile ad un Amoled; l’audio con la tecnologia Dolby Atoms va a creare un effetto sorround a 360°; e il PROIETTORE che ci consente di guardare film con una grandezza massima della proiezione di 70 pollici (circa), o può essere usufruito per scopi lavorativi come proiettare un progetto su excel etc.
Consiglio questo tablet ad un pubblico che vuole usufruirlo a 360°, un po’ per tutto, senza rimanere deluso. Lo classifico al primo posto proprio per questi motivi. E poi avere un proiettore sempre a portata di mano è fantastico. Rivoluzionario. Ma se vuoi conoscerlo più infondo visita la mia recensione completa premendo QUI.
Per l’acquisto ti basterà cliccare il link: http://amzn.to/2s6EjBJ
Al secondo posto troviamo il tablet di casa Huawei: Huawei MediaPad M2 10.0.
Scheda tecnicaHuawei MediaPad M2
MARCA | HUAWEI |
MODELLO | Huawei MediaPad M2 |
DISPLAY | 10.1" 1920 x 1080 Pixels |
RAM | 3GB |
MEMORIA ROM | 64GB |
MEMORIA ESPANDIBILE | SI |
PROCESSORE | Hisilicon Kirin 930 (QuadCore Cortex A53 da 2.0GHz + Quadcore da 1.5GHz), 2.00 Ghz |
SOFTWARE | ANDROID 5.1 + Emotion UI 3.1 |
SLOT SIM | MICRO SIM |
LTE | SI |
DUAL SIM | NO |
FOTOCAMERA ANTERIORE | 5 mpx |
FOTOCAMERA POSTERIORE | 13 mpx |
AUDIO | 4 ALTOPARLANTI |
BATTERIA | 6660mAh |
PESO | 490 g |
Anche lui offre tante piccole innovazioni come la M-Pen realizzata in collaborazione con Wacom, che è sicuramente la migliore penna capacitiva per tablet. Presenta infatti 2048 livelli di pressione che ci consentono di scrivere sul display del tablet come se lo stessimo facendo su un foglio. Questo è molto molto utile. Un’altra innovazione è la presenza di uno scanner biometrico integrato nel tasto home. L’audio del tablet è altrettanto “perfetto”. Sono presenti sui lati del tablet 4 altoparlanti (2 bassi e 2 alti) che vanno anch’essi a creare un sorround a 360°. Il tablet ha un design molto fino e un peso di 500g, quasi assomiglia ad un I-Pad. Il processore octa-core è molto potente e fa girare il software nel migliore dei modi. Software che ospita la versione Android 5.1.1 Lollipop…. Questa la considero una piccola pecca.
Consiglio questo Huawei MediaPad M2 a tutte quelle persone che mirano ad avere un tablet leggero, dal design unico.
Un punto a sfavore è quello di dover acquistare il pennino capacitivo separatamente. Però consiglio l’acquisto se volete veramente usare il tablet in tutto e per tutto.
Per acquistare il tablet: http://amzn.to/2s6nKFP
Per acquistare la M-Pen: http://amzn.to/2r4nRDF
Sale sul podio, al terzo posto, il Sony Experia Z4.
Scheda tecnica Sony Xperia Z4
MARCA | SONY |
DISPLAY | 10.1" 299 ppi |
RAM | 3GB |
MEMORIA ROM | 32GB |
MEMORIA ESPANDIBILE | ✓ SLOT SCHEDA SD FINO A 128 GB |
PROCESSORE | Quad-core 1.5 GHz Cortex-A53 + Quad-core 2 GHz Cortex-A57 |
SOFTWARE | ANDROID 5.O Lollipop |
DUAL SIM | NO |
LTE | ✓ |
FOTOCAMERA ANTERIORE | 5.1 mpx |
FOTOCAMERA POSTERIORE | 8.1 mpx |
CERTIFICAZIONE IP65/68 | ✓ |
BATTERIA | 6000 Mah |
PESO | 392 g |
Anche se il processore Qualcomm Snaprdagon 810 non è uno due migliori processori, su questo tablet non ho mai riscontrato dei crash. Il software ospita la versione Android 5.0.2 abbellita dall’interfaccia della casa Xperia UI. La batteria un po’ “piccola” di soli 6000 mAh, che ci permette di arrivare a sera e basta! Inoltre il tablet sotto sforzo tende a scaldare molto nella parte posteriore. La parte rivoluzionaria in questo tablet è certamente la certificazione IP65/68 che ci permette di farci selfie sotto la doccia o un bagno a mare. Un altro fattore positivo è il peso di soli 392g.
Consiglio questo tablet a chi non può fare a meno della certificazione IP65/68! Perché per il resto non ha niente di eccezionale!
- RIEPILOGO ACQUISTI:
- Tablet Lenovo Yoga Tab 3Pro: http://amzn.to/2r4b8Rm
- Cover per Lenovo Yoga Tab 3 Pro: http://amzn.to/2sdAp9r
- Tablet Huawei MediaPad M2 10.0: http://amzn.to/2r4tNwj
- M-Pen: http://amzn.to/2rcMUCL
- Cover Huawei MediaPad M2: http://amzn.to/2r4pQHR
- Tablet Sony Xperia Z4: http://amzn.to/2r4brLU
- Cover per Sony Xperia Z4: http://amzn.to/2s6PXN0